Laboratori didattici
CECIL prevede la creazione di innovativi laboratori didattici volti a sviluppare e potenziare le competenze nell’analisi dei testi e nella produzione scritta.
CECIL prevede la creazione di innovativi laboratori didattici volti a sviluppare e potenziare le competenze nell’analisi dei testi e nella produzione scritta.
I laboratori didattici CECIL sono pensati come spazi strutturati e permanenti in cui implementare attività legate all’esercizio della scrittura e dell’analisi e interpretazione dei testi a diversi livelli di competenza e in vari ambiti tipologici, sia in italiano sia nelle lingue straniere.
I laboratori didattici CECIL applicano i più recenti approcci teorico-metodologici all’analisi linguistica e testuale e alla didattica nell’ambito della scrittura avanzata. L’organizzazione dei laboratori mira a ottimizzare il rapporto docente/studente per permettere ai frequentanti una fruizione intensiva e il concreto esercizio nelle attività di decodifica e comprensione e in quelle di produzione testuale.
Nel dicembre 2023 sono stati adeguati i Regolamenti dei corsi di studio triennali e magistrali per l’inserimento delle attività formative laboratoriali.
Nel corso dell’anno accademico 2024-2025 saranno avviati i laboratori all’interno dei corsi di studio.
Informatica umanistica
Laboratorio di scrittura (3 cfu): il laboratorio mira a sviluppare le capacità di scrittura scientifica e professionale degli studenti. A ognuno di loro è richiesto di individuare un argomento d’interesse e di presentarlo in un testo che rispetti le caratteristiche dell’italiano scientifico e professionale.
Corso di preparazione alla stesura della tesi (3 cfu): il laboratorio è inteso come momento formativo in cui gli studenti focalizzeranno l’attenzione sulla struttura di una tesi, sul reperimento dei dati, la distribuzione delle informazioni e la loro selezione. Gli studenti produrranno elaborati scritti di complessità e lunghezza via via crescenti.
Lettere
Laboratorio di scrittura argomentativa (6 cfu): obiettivo del laboratorio è offrire a studenti e studentesse una preparazione di carattere teorico e pratico su forme, registri espressivi e finalità della scrittura scientifica e argomentativa in ambito umanistico-letterario e linguistico-filologico. Sulla base dei temi e degli esempi discussi in aula, i/le frequentanti produrranno testi di varia lunghezza che ne attestino la progressiva familiarizzazione con i registri, i criteri strutturali, l’organizzazione e le finalità della scrittura scientifica e argomentativa.
Laboratorio di italiano scritto (6 cfu): il laboratorio mira a consolidare le competenze di scrittura italiana necessarie per affrontare esami, seminari ed elaborati finali del triennio, con particolare riferimento ai testi di tipo espositivo e argomentativo. Prevede anche esercizi per l’affinamento della ricerca bibliografica e l’utilizzo corretto della bibliografia, oltre che la conoscenza delle basilari norme redazionali e citazionali. Sono previste prove in itinere, anche di traduzione; la redazione di relazioni o seminari; altre attività di produzione di testi.
Lingue, letterature e comunicazione interculturale
Leggere e scrivere la natura: percorsi di ecocritica (3 cfu): il laboratorio si incentra sull’analisi linguistica, stilistica ed ermeneutica di testi paradigmatici dell’antropocene. Parte delle attività saranno dedicate all’esercizio pratico di forme di scrittura breve: recensioni di testi verbali e filmici, redazione di post di blog e brevi articoli di interesse letterario.
LIT – Laboratorio di interpretazione testuale (3 cfu): il laboratorio intende guidare gli studenti all’analisi dei testi (prosa, poesia, saggistica), introducendoli all’interpretazione e alla ricerca umanistica.
Analisi del testo e produzione scritta (3 cfu): il laboratorio mira a familiarizzare gli studenti con i principali approcci teorici all’analisi testuale in una prospettiva multidisciplinare con l’obiettivo di sviluppare le competenze critico-teoriche volte all’interpretazione del testo scritto e orale in poesia e in prosa.
Metodologia del lavoro scientifico (3 cfu): il laboratorio si incentra sulle procedure per la stesura e la presentazione dell’elaborato finale triennale. Gli studenti saranno chiamati a svolgere esercitazioni pratiche sugli argomenti affrontati (lettura critica di un testo, riassunto e schedatura, redazione di una bibliografia ragionata, ecc.).
Informatica umanistica
Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete (3 cfu): il laboratorio si concentra su alcune forme specifiche di scrittura per la divulgazione di contenuti letterari in rete (recensione, scheda bibliografica, profilo biografico, profilo critico, sintesi storico-letteraria), oltre che sulla divulgazione attraverso video, podcast, mappe digitali. Ciascun studente si eserciterà su forme di scrittura e articolazioni multimediali diverse.
Italianistica
Laboratorio di analisi e commento del testo narrativo italiano contemporaneo (3 cfu): il laboratorio mira a offrire strumenti teorici ed esercizi pratici per potenziare le capacità di analisi e commento dei testi della narrativa italiana contemporanea. Gli studenti affronteranno esercizi di analisi stilistica, retorica e narratologica e produrranno elaborati scritti di approfondimento.
Laboratorio di lingua e analisi dei testi della letteratura italiana medievale e moderna (6 cfu): il laboratorio, articolato in due moduli didattici (testi volgari italo-romanzi; testi mediolatini/neolatini), mira a fornire strumenti e conoscenze per l’analisi linguistica e filologica dei testi della letteratura italiana bilingue medievale e moderna, mediante esercitazioni e prove pratiche incentrate su peculiarità lessicali, morfologiche, ortografiche e sintattiche.
Laboratorio di scrittura professionale: il laboratorio è pensato come guida all’analisi e alla revisione linguistica di testi prodotti in vari ambiti professionali (amministrativo, giuridico, socio-sanitario). Gli studenti lavoreranno su documentazione originale e avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite. Al termine delle attività è prevista una prova finale scritta.
Lingue, letterature e filologie euroamericane
Laboratorio di lingua, scrittura e progettazione della ricerca (3 o 6 cfu): il laboratorio intende illustrare i generi e consolidare i fondamenti della comunicazione accademica. Gli studenti lavoreranno su testi proposti dai docenti, per produrre a loro volta elaborati conformi ad alcuni dei principali generi di scrittura accademica (abstract, articolo scientifico, bibliografie, progetti di ricerca).
Laboratorio di progettazione e produzione editoriale (6 cfu): il laboratorio introduce gli studenti a tipologie di progettazione e produzione editoriale legate alle soglie del testo letterario e alla sua filiera, dalla fase pre-stampa, alla scheda libro, dalla quarta di copertina fino a recensioni e strategie di promozione. Gli studenti lavoreranno alla produzione di modelli scritti, con particolare riguardo all’organizzazione dei contenuti, agli obiettivi comunicativi ed ermeneutici e alle specificità retorico-stilistiche delle diverse tipologie di produzione.
Linguistica e traduzione
Laboratorio di scrittura e retorica (3 cfu): il laboratorio mira a potenziare la competenza sull’uso delle principali figure retoriche nei testi della cultura occidentale, accompagnata da un’adeguata esemplificazione sia letteraria che relativa a diversi ambiti linguistici. Gli studenti si eserciteranno nella scrittura di testi di varia lunghezza e di differente registro.
Laboratorio di scrittura e variazione linguistica (3 cfu): il laboratorio intende affinare le competenze relative alla gestione della variazione linguistica nella scrittura di diversi tipi e generi testuali delle più varie epoche e provenienze, concentrandosi sulla pratica scrittoria, sia originale sia frutto di traduzione.