Obiettivi
Una linea fondamentale di attività e di ricerca del progetto CECIL concerne la ricognizione delle competenze linguistiche degli studenti universitari e la conseguente attività di intervento volta a contrastare l’impoverimento linguistico, con particolare riferimento alla lingua scritta. Diventa pertanto essenziale l’analisi delle competenze attualmente a disposizione degli studenti universitari in ingresso e la conseguente messa a punto di strumenti applicativi e di interventi mirati.
Tali finalità operative non possono prescindere dalle acquisizioni e dai risultati della ricerca linguistica di base, le cui varie direttrici si intrecciano in un dialogo sinergico con linee parallele di analisi di ricerca del progetto, in particolare CECIL per la Scuola e i laboratori didattici e di ricerca previsti dal nostro PE.
Strategie
La ricognizione delle competenze linguistiche degli studenti universitari ha richiesto la messa a punto di specifiche prove che mirino a valutare le loro competenze grammaticali e lessicali, nonché retoriche e pragmatiche. A tale scopo, un vasto gruppo di docenti afferenti ai settori scientifici della Linguistica Generale, Educativa e Italiana ha elaborato alcuni test che sono stati sottoposti in aula ad un campione rappresentativo delle matricole dell’Università di Pisa nel corso degli a.a. 2023-24 e 2024-25.
Ogni studente ha svolto i compiti richiesti mediante l’utilizzo di un computer o di una tavoletta elettronica; è stato garantito l’anonimato. È stata inserita anche una scheda sociolinguistica, vale a dire una serie di domande relative ai principali parametri di variazione sociale e demografica, quali l’età, il genere, la provenienza geografica, la scuola secondaria superiore frequentata dagli studenti
Il primo questionario (Test 1) si compone di diverse sezioni, che coprono i principali livelli di analisi linguistica, cioè ortografia, semantica, morfologia, morfosintassi, interfaccia tra semantica e sintassi, retorica e pragmatica.
La seconda prova (Test 2) è volta a valutare le competenze relative alla decodifica del testo e alla produzione scritta. Si basa sulla lettura di un brano e la seguente risposta ad alcune domande a scelta multipla relative al contenuto del brano. Viene inoltre richiesta la redazione di un breve testo argomentativo su un tema prefissato.
Progressi
Nella prima parte dell’anno 2023 è stata reperita e assimilata la letteratura recente sulla valutazione delle competenze linguistiche. È stato quindi messo a punto il primo questionario (Test 1). Una prima somministrazione del questionario, rivolta alle matricole dei corsi di laurea del dipartimento FiLeLi, si è svolta all’inizio del secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024. Nel corso dell’anno accademico 2024-2025, il Test 1è stato proposto a un campione significativo e rappresentativo di studenti iscritti ad altri corsi di studio dell’Ateneo, al fine di ampliare la base di dati.
In parallelo, nel secondo semestre dell’a.a. 2024-2025, è stata avviata la somministrazione del Test 2 alle matricole dei corsi di laurea del Dipartimento FiLeLi e agli studenti dei laboratori del PE Cecil.
È attualmente in corso l’estensione del test a un campione rappresentativo di studenti iscritti ad altri corsi di studio dell’Ateneo, nonché l’analisi dei dati raccolti.
Nella primavera del 2026 è previsto un convegno di studi volto in primo luogo a illustrare i risultati più rilevanti della ricerca in atto, e in secondo luogo a proporre strumenti e azioni intese a contrastare le lacune rilevate nelle competenze linguistiche degli studenti universitari, nello spirito del PE CECIL.