Il progetto di formazione docenti per il triennio 2024-2027 prevede un primo anno (anno scolastico 2024-2025) in cui sono offerti 7 diversi corsi disciplinari, articolabili in percorsi di ricerca-azione in aula.
L’articolazione complessiva dei corsi prevede:
- una prima fase di incontri disciplinari con docenti universitari coinvolti nel progetto, fra fine ottobre e inizio dicembre 2024;
- una seconda fase di sperimentazione in classe e laboratorio, fra gennaio e maggio 2025, scandita da alcuni momenti di confronto (due o tre incontri) fra i docenti che partecipano al progetto. Per le attività di ricerca-azione da proporre in classe sono state scelte diverse tipologie testuali a seconda del livello di competenza linguistica e della classe, di concerto con gli insegnanti;
- una giornata di restituzione, programmata per il 5 settembre 2025, con workshop e discussioni interdisciplinari e la possibilità di pubblicare percorsi e risultati su una rivista dedicata a teoria e pratica didattica (programma della giornata).
Per favorire la valutazione del percorso di ricerca-azione (la sperimentazione in classe di attività sollecitate dal corso di formazione), il Comitato scientifico ha preparato un’attività di comprensione e produzione di testi con prove di tipologia diversa a seconda delle esigenze didattiche emerse dal confronto tra i gruppi. Al termine del percorso di sperimentazione, i dati raccolti dal lavoro in classe saranno oggetto di confronto e studio per la restituzione conclusiva di settembre.
Alla sperimentazione 2024-2025 si sono iscritti 189 docenti di 66 istituti scolastici dislocati in 23 province italiane.
Questi gli istituti che hanno partecipato al progetto.
Incontri disciplinari 2024-2025
Greco e Latino (A011-A013)
25 ottobre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula F1)
Andrea Taddei
Cominciamo bene: tradurre Omero al liceo
21 novembre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula F1)
Enrico Medda
Tradurre gli oratori al liceo: Lisia, Antifonte, Gorgia
25 novembre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula H1)
Alessio Mancini
Tacito al liceo: dalla traduzione al commento (e ritorno)
3 dicembre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula H1)
Elena Rossi Linguanti
Odi et amo: la sfida della traduzione contrastiva
Italiano (A011-A012)
23 ottobre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula O2)
Cristina Savettieri
Leggere Elsa Morante
13 novembre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula O2)
Francesca Fedi
Contestualizzare i testi: interpretare Ugo Foscolo
27 novembre 2024
15:00-17:00
Polo Piagge (Aula O2)
Alberto Casadei
I generi letterari e l’interpretazione: la novella da Boccaccio a Ariosto
Italiano L2
16 ottobre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Valentina Bianchi
Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere
26 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Giulia Pieri (Università per Stranieri di Siena / Centro CILS)
Verificare e valutare la comprensione del testo in italiano L2
11 dicembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Francesca Gallina
Italiano L2 per lo studio: percorsi attorno al testo tra classe e laboratorio
Francese
16 ottobre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Valentina Bianchi
Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere
11 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Francesco Attruia
L’effacement énonciatif
18 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Barbara Sommovigo
Les blancs du récit
Inglese
16 ottobre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Valentina Bianchi
Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere
22 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Microsoft Teams
Paolo Bugliani, Gloria Cappelli, Denise Filmer
Shaping Critical Readers: New Directions in Teaching English Language and Literature in High School
9 dicembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Silvia Bruti, Roberta Ferrari
Intercultural Dialogue: Teaching Complexity through Language and Literature
Spagnolo
16 ottobre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Valentina Bianchi
Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere
12 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Enrico Di Pastena
La memoria de los ausentes: lecturas de obras de teatro español contemporáneo en el aula
3 dicembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Rosa M. García
Leer entre líneas, pensar tras las líneas
Tedesco
16 ottobre 2024
15:00-17:00
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Valentina Bianchi
Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere
26 novembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Serena Grazzini, Alessandro Fambrini, Francesco Rossi
Come leggere Kafka a scuola: avviamento allo sviluppo di competenze testuali avanzate sull’esempio della letteratura tedesca
5 dicembre 2024
15:00-17:00
Palazzo Venera (Sala Riunioni)
Marina Foschi, Patrizio Malloggi
Approfondire la complessità del testo: intelligenza artificiale (IA) e intelligenza naturale (IN)
Rassegna stampa
24/09/2024 | Corso di formazione per docenti di scuola secondaria superiore CECIL 2024-25 (USR Toscana – Ufficio X – Ambito PISA)
