CECIL intende stringere un’importante alleanza educativa con la scuola, dando vita a un laboratorio di formazione permanente rivolto agli insegnanti di materie letterarie, lingue e letterature classiche e lingue e letterature straniere, con una specifica attenzione alla scrittura.
Obiettivi
L’obiettivo della sezione del progetto specificamente dedicata alla scuola secondaria è la creazione di un Laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria, da avviare in stretta continuità con altri interventi, sia nel campo dell’insegnamento dell’Italiano come L2, sia in quello del recupero del deficit di competenza linguistico-espressiva nella popolazione studentesca.
Strategie
Le attività di ricerca e di sperimentazione sono condotte in stretta collaborazione con gli insegnanti della scuola secondaria, alcuni dei quali siedono nel Comitato scientifico di questa linea del progetto in rappresentanza di ciascuna area disciplinare. La convinzione è che il dialogo fra la ricerca didattica condotta dai docenti di scuola e la ricerca scientifica universitaria possa garantire un’adeguata definizione della “competenza testuale avanzata” e l’elaborazione di strumenti in grado di contrastare l’impoverimento linguistico.
Progressi
Il Laboratorio è stato avviato attraverso una prima fase di sperimentazione annuale (anno scolastico 2023-2024), al termine della quale è stata progettata una ricerca-azione della durata di 3 anni, che coinvolge le scuole secondarie della “provincia vasta”, con l’adesione di diversi insegnanti di altre regioni su tutto il territorio nazionale.
Progetto di formazione docenti per l’anno scolastico 2025-2026
Il progetto CECIL Scuola rinnova il suo impegno nella formazione dei docenti con nuove attività dedicate alla riflessione sul ruolo del testo letterario nello sviluppo della competenza testuale.
Dal 2025-2026 il progetto si apre anche agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, favorendo la collaborazione con quelli del secondo grado e promuovendo una maggiore continuità metodologica tra i diversi ordini scolastici.
Al termine del corso verrà elaborato, insieme al Comitato scientifico, un piano di lavoro per il 2026-2027 volto a estendere la ricerca-azione alle classi del primo grado.
La partecipazione è gratuita.
Modi e tempi di svolgimento
Le attività si svolgeranno in presenza e on-line da ottobre 2025 a maggio 2026. L’iscrizione è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID 100642) fino al 21 ottobre 2025. I docenti non di ruolo o coloro che riscontrassero difficoltà con S.O.F.I.A. potranno iscriversi tramite Google Form entro la stessa data.
Calendario degli incontri 2025-2026
Per tutti i gruppi disciplinari:
22 ottobre 2025
15:30
Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)
Mirko Tavosanis
Centauri sbagliati? Didattica e intelligenza artificiale
Incontri ricerca-azione: discussione su eventuali proposte da condividere per tutte le classi (30 minuti) + discussione sugli obiettivi della prova di ingresso (generali e specifici) e preparazione della bozza della prova iniziale per classi parallele in base alle bozze condivise sul cloud (1 ora)
Microsoft Teams [link da pubblicare]
19 novembre 2025
15:00-17:00
Palazzo Venera, secondo piano, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)
Andrea Taddei
Tradurre gli oratori a scuola: la versione di greco
Microsoft Teams [link da pubblicare]
13 gennaio 2026
17:30
Incontri intermedi dei singoli gruppi per classi parallele per la definizione della prova iniziale (attività non obbligatoria): confronto sull’esito della prova di ingresso per classi parallele (1 ora) + discussione su eventuali proposte da condividere per tutte le classi (30 minuti)
Microsoft Teams [link da pubblicare]
21 gennaio 2026
15:00-17:00
Palazzo Venera, secondo piano, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)
Elena Rossi Linguanti
Le metamorfosi di Ovidio: il linguaggio della violenza di genere
Microsoft Teams [link da pubblicare]
Febbraio/Marzo 2026
17:30
Incontri intermedi dei singoli gruppi per classi parallele per definire strategie di attività laboratoriale (attività non obbligatoria): confronto sulla fase laboratoriale (30 minuti) + definizione della prova finale (1 ora)
Microsoft Teams [link da pubblicare]
Aprile 2026
17:30
Svolgimento della prova finale: confronto sull’esito della prova finale per classi parallele + discussione sugli aspetti più significativi emersi
Microsoft Teams [link da pubblicare]
Francesistica
12 novembre 2025
17:30-19:30
Palazzo Venera, secondo piano, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)
Rosa Cetro
Travailler la compétence de médiation en classe de FLE: principes méthodologiques
Microsoft Teams [link da pubblicare]
24 novembre 2025
17:00-19:00
Palazzo Venera, secondo piano, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)
Barbara Sommovigo
Les voix tues du texte: itinéraires de lecture critique
Microsoft Teams [link da pubblicare]
Germanistica
26 novembre 2025
15:00-17:00
Palazzo Venera, primo piano, Sala Colonne (via Santa Maria, 36)
Francesco Rossi Matteo Zupancic
Letteratura aumentata: percorsi digitali in ambito tedesco per la scuola
Polo didattico delle Piagge, [aula da definire] (via G. Matteotti, 15)
Andrea Taddei
Archetipi e riscritture del mito
Microsoft Teams [link da pubblicare]
Da novembre 2025 a maggio 2026 si svolgeranno i laboratori di ricerca-azione (18 ore), in cui i docenti sperimenteranno in aula percorsi didattici dedicati alla competenza testuale avanzata e al ruolo del testo letterario nella comprensione, analisi e produzione dei testi.
Nel maggio 2026 è previsto un seminario finale di restituzione (6 ore), articolato in workshop e momenti di confronto interdisciplinare, per condividere i risultati della sperimentazione e delineare le prospettive future del progetto.
Anche i docenti della secondaria di primo grado parteciperanno alla fase conclusiva, con incontri dedicati per la definizione del piano di lavoro dell’anno scolastico 2026-2027 (6 ore).
Attività svolte in anni scolastici precedenti
Consulta le pagina di archivio delle attività CECIL Scuola:
Questo sito, gestito dal Polo 4 del Sistema Informatico di Ateneo dell'Università di Pisa, usa cookie per ottimizzare il sito stesso e i servizi ad esso collegati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.