Angela Ferrari
Angela Ferrari è professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Basilea e dal 2019 Accademica corrispondente straniera della Crusca. Dal 2006 al 2008 è stata presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, e dal 2011 al 2015 vice-presidente del Collegium Romanicum. È membro di diverse commissioni del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica come esperta per le lingue romanze e la linguistica.
Co-dirige la rivista Lingua e stile, la rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata e la collana Saperi umani dell’Editrice dell’Orso. È membro dei comitati scientifici di varie riviste italiane, tra le quali Lingua e cultura dei media e Italiano a scuola.
I suoi principali interessi di ricerca si situano nell’ambito della linguistica del testo, della linguistica delle varietà e della didattica dell’italiano L1. Per quanto riguarda la linguistica del testo, la sua prospettiva di studio è essenzialmente teorica e si concentra sull’interazione tra grammatica e testualità. Quanto alla linguistica delle varietà, si sta occupando ora dell’italiano istituzionale svizzero. La ricerca in didattica dell’italiano L1 riguarda in particolare l’apprendimento della dimensione testuale della scrittura.
Attualmente dirige un progetto di ricerca collettivo finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica intitolato L’italiano istituzionale svizzero. Analisi, valutazioni, prospettive.
Nicoletta Frontani
Laureata nel 1978 in Lettere classiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dal 1985 al 2020 ha insegnato Italiano e Latino nei licei, organizzando progetti e corsi di formazione per docenti. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro istituito dal MIUR e coordinato dal prof. Luca Serianni (2017/ 2018) per l’elaborazione di piani operativi per migliorare competenze, conoscenze e abilità nella lingua italiana e per la stesura delle “Linee guida” per la prova di italiano degli Esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione. È stata docente nel seminario sull’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione rivolto a dirigenti scolastici e docenti della Regione Abruzzo (2018).
Dal 2017 è tutor nei corsi di formazione di italiano organizzati dai “Lincei per la scuola” (polo di Roma) per docenti della secondaria superiore.
È stata relatrice al convegno organizzato dall’Accademia dei Lincei A scuola con Giovanni Verga, con un intervento intitolato “Un’esperienza necessaria. Narratori e tematiche nei romanzi pre-veristi”, pubblicato negli Annali della Fondazione Verga (2022). I suoi articoli sono apparsi nelle riviste Italiano a scuola, Folio.net e nei volumi del concorso nazionale di scrittura Che Storia!, di cui è stata membro di giuria e comitato scientifico.
Elżbieta Jamrozik
Elżbieta Jamrozik è professoressa di Linguistica presso il Dipartimento di Comunicazione Specialistica e Interculturale dell’Università di Varsavia, che dirige dal 2016. La sua attività di ricerca abbraccia numerosi ambiti di indagine: semantica e lessico dell’italiano; varietà dell’italiano (tra cui in particolare le varietà professionali e speciali); storia della traduzione e tecniche traduttive; prestito linguistico nella storia del polacco; insegnamento dell’italiano ai polacchi in prospettiva contrastiva; storia dell’insegnamento dell’italiano in Polonia (manuali e opere lessicografiche). Sul versante della didattica, i suoi corsi s’incentrano sulla lessicografia, la metodologia della ricerca linguistica e la linguistica dei corpora; la storia della lingua italiana e le varietà professionali e speciali dell’italiano in prospettiva contrastiva con il polacco, oltre alla storia dei rapporti italo-polacchi e ai prestiti italiani in polacco.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali, in collaborazione con atenei di vari paesi europei (Belgio, Francia, Italia, Repubblica ceca, Slovacchia).
È autrice di opere lessicografiche (Mini-słownik włosko-polski polsko-włoski, PWN 2000) e coautrice del Grande Dizionario italiano-polacco, realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Accademia della Crusca, di cui è socia corrispondente straniera dal 2006.
Francesca Mancini
Francesca Mancini si è laureata con lode in Lingue Straniere (Filologia Germanica) presso l’Università degli studi di Firenze. Ha conseguito un Master in Open Distance Learning (Università di Macerata) e un Master in Dirigenza Scolastica (Università di Bergamo).
Titolare della cattedra di Lingua e civiltà inglese presso il Liceo Montale di Pontedera, è attualmente docente a contratto di Lingua inglese nei Laboratori del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze.
Dal 2009 al 2022 è stata Ambasciatrice eTwinning; dal 2016 è Ambasciatrice Europea eTwinning e dal 2020 anche Ambasciatrice ITE. È inoltre Referente eTwinning per il Progetto ITE Teacher Training Institutions nel Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze.
Svolge attività di formatrice in corsi regionali e ministeriali, sia nella formazione iniziale dei docenti che nella formazione in servizio, nell’ambito della Lingua Inglese e nei piani nazionali CLIL, PNSD, Educazione Civica.
Svolge anche attività di valutatore dei progetti Erasmus nel Settore Scuola per INDIRE.
Patrizia Alma Pacini
Dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo Galileo Galilei di Pisa, si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con una tesi in diritto commerciale sotto la supervisione del prof. Antonio Piras.
È stata amministratore delegato di Ediaipo Scientifica e Edizioni Plus; Componente della Commissione Confindustria EXPO 2015 (Milano 2012-2014) e Capo Delegazione Dubai Expo 2022.
È amministratore delegato di Pacini Editore Industrie Grafiche (dal 1994 componente del CdA).
È componente del CdA di EDIFIR dal 2020; componente del CDA di Toscana Aeroporti dal 2021; componente del Comitato Controllo e Rischi di Toscana Aeroporti e del Consiglio di Presidenza del “Club degli spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna”.
È membro del Consiglio della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e della Giunta della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Componente del Consiglio di Fondazione di partecipazione e sviluppo imprenditoria – ISI.
È stata Presidente dell’Unione Industriale Pisana dal 2016 a gennaio 2023 ed è ora Vice Presidente dell’Unione Industriale Pisana con delega alla formazione, Scuola e Università. È Presidente e componente del CDA di Industria Servizi Formazione Srl dal 2018; Presidente della Commissione Editoria Confindustria Toscana; Presidente e componente del CdA della Fondazione Filantropica “Il talento all’opera” con la Scuola Sant’Anna dal 2023; Vice Presidente di Impresa Formazione Toscana SRL.
È referente per la Toscana e membro della Commissione Cultura Confindustria Roma dal 2012, oltre che Coordinatrice della Commissione consultiva Cultura e Formazione di Confindustria Toscana.
Andrea Simonetti
Andrea Simonetti è Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Pisa e Reggente dell’Ufficio scolastico territoriale di Livorno.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Tecnico presso l’Ufficio scolastico della Toscana e quello di Dirigente scolastico presso il Liceo “U. Dini” e “G. Carducci” di Pisa e in altre città.
L’esperienza quasi ventennale in qualità di docente, passata in contesti educativi “speciali”, gli ha permesso di curare aspetti di ricerca legati alla comunicazione non verbale e di insegnamento di questa disciplina presso l’Università di Pisa, nell’ambito del Corso di specializzazione per il sostegno, dove ricopre anche il ruolo di Tutor coordinatore.
In qualità di musicista ha effettuato concerti in Italia e all’estero, si è specializzato in musica moderna presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e ha organizzato eventi, concerti e attività formative per enti pubblici e privati.
Ha al suo attivo numerosi ruoli di Coordinamento per Comuni ed Enti nell’ambito di importanti attività formative, a livello territoriale e regionale, destinate al personale della scuola e incarichi di Direttore dei corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici e di Presidente di commissione nei concorsi pubblici per l’accesso ai ruoli scolastici.