Previsto per il primo semestre dell’anno accademico 2025-2026 e rivolto agli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale, il laboratorio di scrittura creativa propone un percorso di approfondimento sul saggio personale, inteso sia come genere letterario sia come pratica di pensiero critico e partecipazione civile. Attraverso la lettura, la discussione e la scrittura guidata, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare una voce argomentativa consapevole, capace di intrecciare riflessione individuale e temi di rilevanza collettiva (saggio come forma espressiva e strumento di cittadinanza attiva).
Cosa faremo?
- Esploreremo il saggio come genere letterario e forma di pensiero
- Leggeremo e analizzeremo testi su temi attuali: clima, globalizzazione, giustizia sociale
- Scriveremo insieme attraverso sessioni guidate, revisione tra pari e feedback personalizzati
🌍 Il percorso formativo si inserisce nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ Essays Beyond Borders, che unisce ricerca e didattica per riscoprire il valore del saggio nelle società contemporanee.
Il progetto coinvolge partner internazionali come le Università di Malta, Ghent, Groningen e la Slovenian Writers’ Association.
📅 Il laboratorio sarà attivo a partire da settembre 2025 e prevede due incontri a settimana.
⌚ Il laboratorio si svolgerà il lunedì dalle 16:00 alle 17:45 e il mercoledì dalle 12:00 alle 13:30.
🎁 In più, partecipando al laboratorio potrai candidarti per la prestigiosa Easter School internazionale che si terrà a Pisa dal 7 al 10 aprile 2026: un’occasione unica di incontro, confronto e crescita con studenti e docenti da tutta Europa. La frequenza sarà gratuita.
⚠️ Attenzione, i posti sono limitati: massimo 15 studenti!
ℹ️ Per informazioni puoi rivolgerti a Roberta Ferrari o a Paolo Bugliani.
🖊️ Iscriviti compilando il form dedicato.