Progetto 2024-2025
Il progetto di formazione docenti per il triennio 2024-2027 prevede un primo anno (anno scolastico 2024-2025) in cui sono offerti 7 diversi corsi disciplinari, articolabili in percorsi di ricerca-azione in aula.
L’articolazione complessiva dei corsi prevede:
- una prima fase di incontri disciplinari con docenti universitari coinvolti nel progetto, fra fine ottobre e inizio dicembre 2024;
- una seconda fase di sperimentazione in classe e laboratorio, fra gennaio e maggio 2025, scandita da alcuni momenti di confronto (due o tre incontri) fra i docenti che partecipano al progetto. Per le attività di ricerca-azione da proporre in classe sono state scelte diverse tipologie testuali a seconda del livello di competenza linguistica e della classe, di concerto con gli insegnanti;
- una giornata di restituzione, programmata per il 5 settembre 2025, con workshop e discussioni interdisciplinari e la possibilità di pubblicare percorsi e risultati su una rivista dedicata a teoria e pratica didattica (programma della giornata).
Per favorire la valutazione del percorso di ricerca-azione (la sperimentazione in classe di attività sollecitate dal corso di formazione), il Comitato scientifico ha preparato un’attività di comprensione e produzione di testi con prove di tipologia diversa a seconda delle esigenze didattiche emerse dal confronto tra i gruppi. Al termine del percorso di sperimentazione, i dati raccolti dal lavoro in classe saranno oggetto di confronto e studio per la restituzione conclusiva di settembre.
Alla sperimentazione 2024-2025 si sono iscritti 189 docenti di 66 istituti scolastici dislocati in 23 province italiane.
Questi gli istituti che hanno partecipato al progetto.
Progetto pilota 2023-2024
Presentazione
La prima fase di sperimentazione annuale (il progetto pilota 2023-2024) ha coinvolto 18 istituti di scuola secondaria di II grado del territorio toscano e ligure per un totale di 149 docenti di materie letterarie, lingue e letterature classiche e lingue e letterature straniere, e oltre 2200 studenti.
Nel periodo tra dicembre 2023 e maggio 2024 si è svolto il progetto di ricerca-azione didattica, che ha previsto un corso di aggiornamento di 30 ore (identificativo SOFIA: 89419).
La fase di sperimentazione in classe è stata orientata a costruire un’efficace griglia di valutazione della competenza testuale avanzata e a proporre esercizi e attività di interpretazione e produzione di testi utili a promuoverla.
Strumento di innovazione e approfondimento delle esperienze sono stati sia la collaborazione fra docenti afferenti al medesimo ambito disciplinare ma che operano in istituti scolastici diversi, sia il confronto fra le pratiche didattiche con cui si affrontano i testi nei diversi ambiti disciplinari dei docenti coinvolti.
Nel seminario conclusivo, che si è svolto lunedì 20 maggio 2024, i docenti e le docenti coinvolti hanno presentato le loro riflessioni dapprima all’interno di gruppi disciplinari trasversali alle scuole, successivamente in una seduta plenaria caratterizzata dal dialogo e dal confronto tra le scuole partecipanti e le diverse discipline coinvolte.
Calendario degli incontri
13 dicembre 2023
La competenza testuale avanzata/letteraria e il progetto CECIL: incontro introduttivo di presentazione
18 gennaio 2024
Cecilia Andorno (Università di Torino)
Approfondimento linguistico di riflessione sugli aspetti della testualità coinvolti nella comprensione e produzione dei testi scritti
25 gennaio 2024
Guido Mazzoni (Università di Siena)
Approfondimento sul metodo ermeneutico e sulle peculiarità del testo letterario
15 febbraio 2024
Rolando Ferri (Università di Pisa)
Il confronto tra testi e la sua funzione nel processo interpretativo, la dimensione filologica della comprensione del testo, incursioni nella didattica della traduzione
